Erika Mendini
Simbologia del Bambù
Il Bambù è una pianta dalle innumerevoli proprietà benefiche, ancora poco conosciuta e coltivata in occidente ma molto diffusa in Asia, dove è riconosciuta come simbolo di lunga vita grazie alla sua longevità e resistenza.
Il Bambù ha una grande capacità di adattamento, è semplice, resistente e flessibile. Rappresenta la pazienza, la vitalità e l'onestà ed è simbolo di prosperità e purezza.
Ha la caratteristica di germogliare e mostrarsi solamente dopo 5 anni dalla sua semina. Prima di questi 5 "lunghi" anni, apparentemente, nessun segno di vita si manifesterà o si mostrerà ai nostri occhi. Una volta sbucate le prime foglioline, in un breve periodo avrà però, la capacità di crescere e svilupparsi in altezza fino a 40 mt con un diametro molto ampio, di circa 40 cm.
Durante il lungo periodo di inattività, il bambù genera un articolato sistema di radici, grazie al quale avrà la possibilità di prosperare per molto tempo.
Proprio per questo motivo il bambù rappresenta una bellissima metafora di Vita.
Potremmo, proprio attraverso quest'osservazione, considerare che i duri e lunghi anni di preparazione e apprendimento, in cui sembra non stia accadendo nulla e non ci sia processo, in realtà siano le basi del nostro futuro, la base della nostra crescita personale, per essere forti e prosperosi nel tempo.
Questo pensiero è uno dei pilastri della filosofia giapponese.
Ci insegna che non dobbiamo volere e ottenere tutto subito e che nei momenti più difficili, dove apparentemente tutto sembra fermo e senza senso, occorre saper imparare l'arte della pazienza, della perseveranza, della resilienza e soprattutto che senza radici siamo perduti.
Nonostante questo passaggio richieda molto sforzo, è fondamentale lavorare sodo affinché esse possano diventare solide e ben radicate. Ecco perché è molto importante strutturare e rinforzare il nostro primo Chakra.
Più le nostre radici saranno forti e sostenute, più riusciremo a rimanere ben saldi durante le "tempeste" della nostra Vita.
Altro insegnamento importante è l'inevitabile alternanza di alti e bassi, così come l'alternanza di buio e luce, proprio come il seme che ha bisogno di rimanere al buio per potersi "trasformare", morire (simbolicamente) da seme e manifestarsi attraverso una "nuova" forma.
Altro aspetto simbolico è quello di riuscire a custodire il proprio seme interiore prendendosene cura giorno per giorno, riuscendo a portare la fede nel cuore, con la consapevolezza che prima o poi germoglierà.
